Tutti gli articoli di uict

Comunicato I.Ri.Fo.R. n. 12 – Bandi Nazionali I.Ri.Fo.R. 2016 – avviso di pubblicazione

COMUNICATO I.Ri.Fo.R. N. 12

Prot. N.3296/2016 del 3/8/2016
Questo comunicato è presente in forma digitale sul sito internet http://www.irifor.eu/

Oggetto: Bandi nazionali I.Ri.Fo.R. 2016 – avviso di pubblicazione

Il Consiglio di Amministrazione Nazionale levitra duration of action dell’I.Ri.Fo.R. volendo porre in essere azioni formative strategiche generali, razionalizzando al contempo le risorse finanziarie disponibili per le iniziative formative e riabilitative, indice i seguenti tre bandi nazionali validi per finanziamenti da erogare nell’anno corrente:

a) Bando per il finanziamento di Cicli di incontri di gruppo per il supporto alla genitorialità denominati “Consulenze psicologiche per assessment e sostegno al genitore del minore con disabilità visiva”
b) Bando per il finanziamento di Corsi di formazione sull’uso di Smartphone, in ambiente Ios e Android, da parte di soggetti disabili visivi
c) Bando per il finanziamento di Corsi di aggiornamento sull’uso del Pc con sistema operativo Windows 10 e/o sull’uso del MaC, da parte di soggetti disabili visivi.

I Bandi si attivano con la loro pubblicazione sul sito internet dell’Istituto e restano validi per sessanta giorni.

Nel periodo di vigenza dei Bandi le strutture interessate potranno inviare le richieste di finanziamento dei corsi.

Per ogni ulteriore informazione si rinvia ai contenuti dei singoli Bandi rinvenibili sul sito www.irifor.eu

Distinti saluti
Massimo Vita
Vice Presidente Nazionale

Comunicato n. 126 – Accordo di sponsorizzazione con Gruppo Sanititan

COMUNICATO N. 126

OGGETTO: Accordo di sponsorizzazione con Gruppo Sanititan

Carissimi,
ho il piacere di comunicarvi che lo scorso 23 giugno l’Unione ha sottoscritto un contratto di collaborazione con il Gruppo Sanititan, che si è impegnato, per quest’anno, a sponsorizzare il Premio Braille con la somma di 15.000 Euro e che, a partire dal prossimo anno, oltre a confermare questa sponsorizzazione, destinerà ulteriori 15.000 Euro ad eventi di natura associativa che saranno da noi indicati.
L’Unione, dal canto suo, si è impegnata a dare massima divulgazione alle opportunità offerte dal Gruppo, che riguardano soprattutto servizi di assistenza e tutela della persona.

Infatti, il Gruppo Sanititan opera su tutto il territorio nazionale offrendo uno specifico servizio di tutela in caso di violazione del diritto alla salute, con particolare riguardo a casi di malasanità nei quali si sia rilevata una possibile negligenza medica o responsabilità professionale.

Il servizio che offre Sanititan ha caratteristiche di assoluto interesse, perchè alla persona danneggiata non viene richiesto alcun esborso di denaro o di anticipo di spese. Infatti, il compenso per l’azienda è commisurato unicamente al risarcimento ottenuto dal cliente.

Più precisamente, il Gruppo si prende carico dell’intero iter istruttorio della pratica, compresa l’eventuale azione giudiziaria, tenendo indenni i propri clienti da qualunque costo. Le spettanze al Gruppo saranno corrisposte dal cliente solo e unicamente quando avra’ effettivamente incassato il proprio risarcimento, in via transattiva o per sentenza giudiziale.

Nella denegata ipotesi che l’eventuale causa abbia esito negativo, il Gruppo farà fronte anche alle eventuali spese di soccombenza della parte avversa senza richiedere nulla al cliente.

Il rapporto si articola come segue.
Una volta ricevuta la pratica corredata da tutta la documentazione clinica, la stessa viene inviata ad una commissione medico-legale, composta da esperti che collaborano con il Gruppo, che comunicherà il proprio parere in merito a possibili casi di negligenza o responsabilità medica, valutando la possibilità di procedere o meno ad una richiesta di risarcimento per i danni subiti. Nel caso di parere positivo, verrà richiesto alla persona danneggiata, o a chi la rappresenta (nel caso di minorenni o persone soggette a tutela), di firmare un mandato al Gruppo Sanititan nel quale saranno precisate con chiarezza le varie modalità di gestione della pratica e dei rapporti con eventuali professionisti che se ne faranno carico.

Invece, nel caso in cui non siano state riscontrate criticità tali da consigliare di procedere con la richiesta di risarcimento, la scelta verrà adeguatamente motivata all’interessato e verrà riconsegnata tutta la documentazione medica, senza che il cliente debba sopportare alcun costo. Infatti, si ripete, le eventuali spettanze richieste dall’azienda saranno pari al 30% dell’ammontare della somma riconosciuta a titolo di riconoscimento, decurtato delle spese mediche e, ove già incluse nel risarcimento stesso, anche delle spese legali.

Data l’importanza del servizio offerto, si riteneva doveroso informare tutte le strutture territoriali dell’Unione, affinchè possano valutare se vi siano casi che possano beneficiare della consulenza e dei successivi servizi offerti dal Gruppo Sanititan.

Ogni più dettagliata informazione può essere reperita attraverso il sito
www.gsanititan.com, ovvero al numero 0549 900298.

Vive cordialita’.

Mario Barbuto
Presidente Nazionale

D’ordine del Presidente Nazionale Mario Barbuto
Eugenio Saltarel
Componente Ufficio Presidenza

“Giovani del 2000” – Editoriale

http://www.gio2000.it

Da questo link potete scaricare il periodico trimestrale Giovani del 2000. Nel numero di questo trimestre – n.II – Giugno 2016 – potete leggere i seguenti articoli:
Editoriale
“Nero” di Mario Lorenzini
Comunicati
“Riprende a funzionare il numero verde 800682682” a cura della redazione
“Tecnologia per bambini e adulti con disabilità visiva, richiesta collaborazione” di Monica Gori
Cucina
“La cucina di Sonia” di Sonia Larzeni
Cultura
“Luci e ombre della nuova ricetta elettronica” di Stefano Pellicanò
“Pannella: uno statista, un uomo un politico che ha fatto e detto tutto e il contrario di tutto” di Maurizio Martini
Filosofia religione e dintorni
“Stato e Chiesa: e il fanatismo di casa nostra?” di Carmelo R. Viola
“Con noi o contro di noi” di Corrado Malanga
“Gli Elohim e il Serpente Piumato (parte 2 di 4)” di Costantino Paglialunga
Informatica
“I diagrammi di flusso” di Mario Lorenzini
Medicina
“Novità in Neoplasie e A.I.D.S.” di Stefano Pellicanò
“Alimentazione in gravidanza” di Rossana Madaschi
“Personalità, temperamento, carattere, intelletto e identità. Cambia qualcosa?” di Elisa Brancaleoni
Normalità e handicap
“La contraddizione continua” di Antonino Cucinotta
Racconti e poesie
“Il fuoco della vita” di Patrizia Carlotti
“La rinascita” di Antonella Iacoponi
“Amare te” di Patrizia Bolumetti
Riflessioni e critiche
“La realtà” di Patrizia Carlotti
Satira
“Per sorridere un po’” di Giuseppe Lurgio
Spazio donna
“Le donne e l’inquisizione” di Stefano Pellicanò
Sport
“Baseball ciechi da conoscere!!!” di Gaspare Pagano
“Un’intera città per lo sport” di Luigi Palmieri
Tempo libero
“I consigli delle nostre nonne!” di Giuseppe Lurgio
“Dentro una Tesla si sopravvive a un attacco con armi biologiche” di Marina Bulfon
“Qualche giorno a punta Umbria” di Gianfranco Pepe

Bando Servizio Civile Nazionale

È aperto il BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2016
Le domande dovranno essere presentate entro le ore 14.00 dell’8  luglio 2016

IL NOSTRO PROGETTO
“ALL TOGETHER _ TOSCANA”

Requisiti e condizioni di ammissione
Ad eccezione degli appartenenti ai corpi militari o alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:
cittadini italiani
cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea;
cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti;
non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata;
diploma di scuola media superiore quinquennale.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Non possono presentare domanda i giovani che:
a) abbiano già prestano servizio civile nazionale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, o che lo stiano prestando ai sensi della legge n. 64 del 2001, nonché coloro che alla data di pubblicazione del presente bando siano impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile nazionale per l’attuazione del programma europeo Garanzia Giovani e per l’attuazione del progetto sperimentale europeo IVO4ALL;
b) abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi;
NON costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda di servizio civile nazionale l’aver già svolto servizio civile nell’ ambito del programma europeo “Garanzia Giovani” o a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’Ente originato da segnalazione dei volontari.

Altre informazioni:
durata 12 mesi, 5 giorni la settimana per un monte ore annuo di 1.400;
vi è l’opportunità di partecipare alle numerose attività svolte dalla Sezione per favorire l’integrazione sociale e l’autonomia delle persone presentanti disabilità visiva;
è un’occasione per avvicinarsi ad una realtà organizzativa e sperimentare le proprie attitudini imparando a fare qualcosa;
è prevista una formazione generale sul servizio civile e specifica relativa al settore di realizzazione del progetto;
è riconosciuto un compenso di € 433,80 al mese;
a fine servizio viene rilascio un attestato di partecipazione.

Obiettivi del Nostro Progetto:
Con il presente progetto,  la scrivente si prefigge l’obiettivo di migliorare “la qualità della vita” di un numero, il più alto possibile, di non vedenti residenti in Toscana, offrendo occasioni di fruizione di uno o più prestazioni alla settimana dei servizi a loro destinati, che l’apporto dei 4 volontari del servizio civile, insieme a quello dei volontari dell’U.N.I.Vo.C., dei dirigenti e dei dipendenti della scrivente sapranno  esprimere. Nello specifico:

1) Favorire la mobilità assistita (con accompagnatore) negli spostamenti fuori dall’abitazione, così da consentire ai non vedenti l’accesso a tutte le attività quotidiane compreso il raggiungimento del posto di lavoro

2) Migliorare l’autonomia dei  non vedenti nel deambulare autonomamente nei luoghi esterni e favorire l’acquisizione di abilità che rendano il non vedente quanto più possibile autonomo nella gestione delle proprie attività all’interno della casa

3) Corrispondere al fabbisogno dei non vedenti di informazione e di cultura, attraverso la lettura di libri, giornali, ecc.,  registrati su audiocassette o cd o trascritti in Braille

4) Favorire l’utilizzo da parte dei non vedenti degli strumenti tiflo-tecnici e tiflodidattici tattili e parlanti (telefono cellulare con sintesi vocale, ecc), e ciò al fine di offrire occasioni di gestione autonoma rispetto ad esigenze specifiche; Migliorare le possibilità di comunicazione tra i non vedenti e i vedenti, attraverso l’utilizzo del computer

5) Creare tutte le condizioni perché le persone non vedenti possano fruire dei benefici previsti in loro favore da leggi e disposizioni dello Stato e degli Enti Locali

6)  Favorire il recupero dell’immagine del sé in coloro che a qualsiasi età perdono la vista, così come  nei  genitori di bambini nati ciechi.

7)  Favorire il buon rendimento scolastico degli alunni non vedenti integrati nella scuola comune

8) Assicurare un dignitoso livello di vita ai non vedenti anziani privi di sostegno familiare e ai non vedenti con altre disabilità

9) Favorire l’esercizio di attività motorie e sportive in situazione di integrazione con gli altri, quale presupposto di equiparazione sociale e per un sano equilibrio psico-fisico

10) Favorire la partecipazione dei non vedenti, anche in forma individuale, ad attività di gruppo insieme ai vedenti.

11) Favorire tutte quelle iniziative che i non vedenti individualmente intra-prendono per la ricerca di una professione diversa da quelle tradizionali (il centralino e il massaggio” o per curare e migliorare quella già intrapresa o anche per partecipare a forme di cittadinanza attiva.

OBIETTIVI PER I VOLONTARI

12) Acquisizione di abilità specifiche nel relazionarsi in maniera consapevole con soggetti ciechi totali e ciechi parziali

13) Promuovere l’inserimento nel mondo lavorativo del volontario, anche attraverso l’acquisizione di competenze certificate

14) Coinvolgimento dei volontari in attività di rielaborazione dell’esperienza, finalizzate alla valutazione e riprogettazione del percorso di servizio civile

La domanda di partecipazione in formato cartaceo, indirizzata al nostro Ente, deve pervenire entro e non oltre le ore 14.00 dell’8 luglio 2016.
Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione.

La domanda, firmata dal richiedente, deve essere:
redatta secondo il modello riportato nell’Allegato 2 al Bando, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso;
accompagnata da fotocopia di valido documento di identità personale;
corredata dalla scheda di cui all’Allegato 3, contenente i dati relativi ai titoli e dal curriculum vitae.

Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità:
1) con Posta Elettronica Certificata (PEC) – art. 16-bis, comma 5 della legge 28 gennaio 2009, n. 2 – di cui è titolare l’interessato, avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf;
2) a mezzo “raccomandata A/R” (fa’ fede la data di ricezione).
3) consegnate a mano presso i nostri uffici.

È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile nazionale, da scegliere tra i progetti inseriti nel presente bando e tra quelli inseriti nei bandi regionali e delle Province autonome contestualmente pubblicati.
La presentazione di più domande comporta l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti inseriti nei bandi innanzi citati, indipendentemente dalla circostanza che non si partecipi alle selezioni.

UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS
CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA
Via Leonardo Fibonacci, n. 5
50131 – Firenze
Tel/Fax 055-580523
e-mail: uictosc@uiciechi.it
PEC: uictoscana@pec.it

Referente per i contatti con i giovani: Alessandro Fioravanti

Sintesi_Progetto_ALL TOGETHER_TOSCANA

Bando-Nazionale-2016

Allegato-2-Domanda-di-ammissione

Allegato-3-Dichiarazione-Titoli

Presentazione percorsi didattici “EDUCARE AL GRANDE MUSEO DEL DUOMO” A.S. 2016/2017

Si rende nota la seguente iniziativa.

Per il secondo anno, l’Opera di Santa Maria del Fiore, che dal 1296 cura la progettazione, la costruzione, la tutela e la valorizzazione del complesso del Grande Museo del Duomo offre agli insegnanti e agli alunni una selezione di attività didattiche, di seminari di approfondimento e di percorsi laboratoriali pensati per affiancare e approfondire i programmi scolastici favorendo l’apprendimento creativo e trasversale, attraverso l’esperienza e la scoperta del linguaggio originale dell’opera d’arte.

Giovedì 9 giugno alle ore 17.00 presso il Centro Arte e Cultura (p.zza San Giovanni, 7) il Presidente Franco Lucchesi, il Comitato Scientifico e la Sezione Didattica del Grande Museo del Duomo illustrano a insegnanti, presidi ed educatori le proposte per l’anno scolastico 2016/2017.

A seguito dell’incontro, alle ore 18.30 presso lo spazio delle mostre temporanee del Museo dell’Opera del Duomo, è possibile partecipare all’inaugurazione della mostra “Opere di terra quasi eterne ovvero la ceramica invetriata al Grande Museo del Duomo” frutto del lavoro tra i Maestri ceramisti Sandra e Stefano Giusti e gli studenti delle quinte classi del Liceo artistico Leon Battista Alberti di Firenze all’interno di un percorso personalizzato che si è svolto tra i mesi di febbraio e marzo presso l’aula didattica.

Nella speranza che possiate essere presenti, vi chiediamo cortesemente di registrare la vostra partecipazione tramite il seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-presentazione-percorsi-didattici-educare-al-grande-museo-del-duomo-as-20162017-25344420845

Per informazioni e chiarimenti potete contattare la segreteria al numero 055/2399315

Attivazione servizio CUP presso le sedi provinciali delle Associazioni legate alla FAND

Si informa che a decorrere da mercoledì 1 giugno 2016 e per tutti i mercoledì non festivi dalle ore 10.00 alle ore 12.00 sarà possibile per i soci ed i loro familiari prenotare presso le sezioni delle associazioni componenti la F.A.N.D. provinciale di Pistoia le prestazioni sanitarie.
Tale ulteriore servizio destinato alle persone disabili è stato reso possibile grazie ad una convenzione siglata tra la F.A.N.D. di Pistoia e la USL 3 sulla base di un più vasto accordo di collaborazione F.A.N.D. Regionale Toscana – Regione Toscana.
Il servizio sarà reso possibile grazie agli operatori delle singole sezioni debitamente formati tramite un breve corso tenuto dalla USL 3 nel 2015.

Per maggiori informazioni contattare le associazioni federate della F.A.N.D. di Pistoia:

– Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro ( ANMIL), sede via Petrini n. 10 Pistoia, tel. 057322237, pistoia@anmil.it
– Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili (ANMIC), sede Via A. Frosini n. 40 Pistoia, tel 057328136, anmicpistoia@gmail.com
– Ente Nazionale Sordi (ENS), Presidente, via Dei Cancellieri Pistoia, pistoia@ens.it
– Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus (UICI), sede via F.Ferrucci n. 15, tel 057322016, uicpt@uiciechi.it
– Unione Nazionale Mutilati per Servizio (UNMS), sede via Fonda di San Vitale n. 4 Pistoia, tel. 057325684, pistoia@unms.it

Mostra “Tanti per tutti – viaggio nel volontariato italiano”

Si rende noto il presente evento:

“Il Siena Foto Club ha il piacere di invitarvi all’inaugurazione della mostra fotografica “Tanti per tutti – viaggio nel volontariato italiano” che si svolgerà presso la Casa della Città, Palazzo Patrizi, in Via di Città, 75 – Siena.
La mostra resterà aperta dal 27 maggio al 6 giugno 2016 con il seguente orario:
dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.30
festivi dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.30
In allegato il volantino della manifestazione.

volantino mostra "Tanti per tutti"

Esenzione canone Rai in bolletta – ulteriori delucidazioni

Ai fini dell’esenzione dal pagamento del canone RAI per uso privato, ad esempio se in ambito familiare vi sia la detenzione esclusiva di apparecchi radiofonici (situazione non infrequentemente tra i nostri soci), al di là delle confuse notizie apparse sui siti Internet, si chiarisce quanto segue: i titolari di utenza elettrica domestica per tale ambito familiare, dove non siano presenti apparecchi che ricevono segnali televisivi su piattaforma terrestre e satellitare, dovranno compilare il Quadro A della dichiarazione sostitutiva pubblicata su www.agenziaentrate.gov.it e www.canone.rai.it (che si trasmette ad ogni buon conto).
La prima scadenza per l’invio del modulo di esenzione era fissata al 16 maggio; nel caso non si fosse adempiuto in tal senso incorrendo così nel pagamento della Iª rata del canone, ci sarà tempo fino al prossimo 30 giugno per evitare il pagamento almeno della IIª rata del canone, inviando quindi la dichiarazione sostitutiva con il Quadro A debitamente compilato e la fotocopia della carta d’identità del titolare dell’utenza domestica.
Si ricorda che la richiesta di esenzione va rinnovata ogni anno (perché potrebbero cambiare le condizioni sottese alla titolarità del diritto all’esenzione) entro i termini previsti, a pena di addebito scadenzato delle rate del pagamento del canone RAI.
L’invio dovrà avvenire per PLICO RACCOMANDATA al seguente indirizzo: Agenzia delle Entrate Ufficio Torino 1 Sat Sportello abbonamenti tv Casella Postale 22 10121 – Torino.
Vi avverto che, pur se previsto ai sensi di Legge, l’uso della PEC pare non dia le necessarie garanzie ai fini della effettiva ricezione dell’esenzione da parte dell’Agenzia delle Entrate (in caso di erronea applicazione del canone, colui che aveva inviato tale richiesta tramite PEC si troverà, suo malgrado, costretto ad impugnare l’avviso di pagamento, con tutte le lungaggini del caso).
Il canone Rai per uso privato non risulta dovuto neanche da chi possiede solo il PC, anche se permette di vedere o ascoltare programmi radiotelevisivi in streaming via Internet, a condizione, però, che non lo faccia sfruttando la ricezione del segnale terrestre o satellitare tramite decoder.
Dovrà pagare, invece, chi possiede una TV, anche se la utilizzasse esclusivamente come monitor per il computer o soltanto per guardare Dvd. Pagheranno gli abbonati a servizi pay per view via satellite, anche se non guardano i canali della Tv di Stato, chi risiede all’estero ma ha una casa in Italia dove c’è un televisore.
La mendacità nelle dichiarazioni sostitutive espone a responsabilità anche di natura penale.

Non sono previsti esoneri per le persone con disabilità (dal 01/01/74 tale esenzione è stata abrogata ai sensi dell’art. 42 del D.P.R. 29/9/73 n. 601).

Sono esonerati dal pagamento, però, coloro che, titolari di utenza domestica, abbiano compiuto settantacinque anni e abbiano, con il coniuge, un reddito complessivo non superiore a 6.713,98 Euro (516,46 per tredici mensilità) riferito all’anno precedente a quello in cui si intende usufruire dell’esenzione e che non convivano con altri soggetti diversi dal coniuge stesso.
Preciso che nel limite di reddito massimo per ottenere l’esonero, non rientrano, tra gli altri, i redditi esenti da Irpef come le pensioni di guerra, quelle per gli invalidi civili, le indennità e le rendite Inail, il reddito dell’abitazione principale e relative pertinenze, i trattamenti di fine rapporto e le relative anticipazioni.
Per chi non abbia presentato la dichiarazione sostitutiva per l’esonero dal pagamento nei tempi stabiliti (30 aprile), è possibile avvalersi dell’esenzione a decorrere dal secondo semestre di canone Rai, sempre presentando la dichiarazione sostitutiva ma entro il 31 luglio 2016. In questo modo si sarà costretti a pagare soltanto 6 mesi di canone Rai.
Per tale esonero, valgono le istruzioni già date con comunicato Uici n. 20 del 05/02/2015

Per ulteriori chiarimenti in merito al pagamento del canone Rai PER USO PRIVATO, è possibile contattate direttamente il Numero Verde 800 93 83 62 dal lunedì al sabato dalle 9 alle 21.

In allegato trovate la circolare n.46/E dell’Agenzia delle Entrate e un esempio di bolletta.

Agenzia Entrate circolare N. 46_E

Esempio bolletta