Tutti gli articoli di uict

14 aprile 2016 – Giornata Paralimpica Pistoia – Piazza Duomo

Il giorno 14 aprile 2016 si è svolta la giornata paralimpica di Pistoia, organizzata dall’amministrazione Comunale, con la collaborazione delle associazioni storiche della disabilità, ed il contributo e la presenza del coni e del CIP Toscana.
Al nostro gazebo erano presenti i dirigenti della locale Sezione UICI, Tiziana Lupi e Moreno Rafanelli, oltre al sottoscritto in rappresentanza del Consiglio Regionale Toscano. Un grande doveroso ringraziamento lo voglio esprimere alle ragazze del Servizio Civile Volontario della sezione pistoiese, che si sono adoperate per l’intera manifestazione a sostegno di alcune attività, in particolare il tandem, che ha riscosso indubbiamente un enorme successo, vista la costante presenza dei ragazzi che si volevano cimentare sia alla guida che seduti comodamente sul sellino posteriore, tanto da dover, appunto, essere coordinati per potergli far fare qualche giro della piazza del Duomo, gremita, fra l’altro all’inverosimile.
Fra le nostre altre attività, mi piace segnalare, il torball, lo showdown, il judo e la danza, il tutto supportato come sempre magistralmente dal nostro Sandro Bensi, che se non ci fosse andrebbe inventato, magari un po più piccolo! Non si capisce cosa c’entri lui con lo sport! Eppure nessuno come lui, magari non lo pratica, però si adopera per farlo praticare, e gli riesce anche bene.
Lo scopo di questi eventi è ovviamente soprattutto il grande messaggio che si intende trasmettere alla normo cittadinanza, e dove altrimenti se non in una piazza gremitissima di ragazzi delle scuole, entusiasti anche loro, soprattutto quando hanno provato a cimentarsi bendati sia nel torball che nello showdown, o quando hanno potuto constatare che il tandem, questo sconosciuto, non è un animale che morde, ma è il nostro mezzo per poter fare ciclismo. Mi auguro che fra il centinaio di ragazzi ed adulti che lo hanno provato, possa magari venir fuori qualcuno in grado e con la necessaria passione di proporsi come guida per i nostri atleti.
Naturalmente anche le altre discipline proposte per altre disabilità, i non deambulanti, gli affetti da sordomutismo, o affetti da disabilità mentali, hanno suscitato enorme interesse, il tennis da tavolo, il basket in carrozzina, il tiro a segno, il tiro con l’arco, la scherma etc etc, insomma, l’importante è proporre questo tipo di eventi, soprattutto all’aperto, perché è giusto ed importantissimo riuscire a dirlo alle persone con i fatti, e oggi ci siamo riusciti; credo che Pistoia ricorderà a lungo le immagini e l’entusiasmo dei nostri atleti, e lo ricorderà a lungo il grande numero dei ragazzi delle scuole che hanno provato, anche se solo per poco tempo, cosa significa non vedere, con la benda che toglieva loro la luce ed il sole che ha inondato la magica Piazza del Duomo di Pistoia.
Non sono sicuramente riuscito a trasmettere tutto il mio entusiasmo per questo evento, prendetelo per quello che vi ho potuto dire, il resto immaginatelo, ed aggiungete ancora qualche passo di danza o qualche pedalata, magari in pianura, per non affaticarvi troppo.

Angelo Grazzini – Coordinatore Commissione Sport, Tempo Libero e Turismo Sociale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus – Consiglio Regionale Toscano

Il mondo del Braille Sense e le nuove frontiere per l’autonomia

30 Aprile
Presso Agriturismo
“La Colmata”
Localita’ Casenuove, 27/28
52048 Montagnano AR

Un’occasione irrinunciabile per conoscere le nuove frontiere dell’autonomia al nostro ritorno dal C Sun di San Diego in California. Per la comunità del Braille Sense un’opportunità per condividere le diverse esperienze di uso alla luce dei nuovi aggiornamenti. Tutto questo in un luogo ricco delle bellezze della campagna toscana, dove avremo l’occasione di deliziarci dei sapori di piatti unici a un prezzo davvero speciale grazie al contributo di Tiflosystem.
Per chi vuole trascorrere un week end di relax è possibile pernottare al prezzo di € 80,00 (in camera doppia) o di € 60,00 (in camera singola).
Si prega di dare la vostra adesione entro giovedì 28 aprile inviando un’e-mail a:

tiflosystem@tiflosystem.it o chiamando al nr 049 9366933
Pranzo: € 20,00
Per chi arriva in treno alla stazione di Arezzo o Castelfiorentino entro le ore 9:30 possiamo garantire un servizio di trasporto all’Agriturismo. La richiesta del trasporto deve essere effettuata entro e non oltre giovedì 28 Aprile via e-mail a: tiflosystem@tiflosystem.it o telefonando allo 049 9366933.

Servizio Civile – Provincia di Livorno

Avviso Selezione

Con decreto dirigenziale n. 3165 del 10/07/15 (vedi all.D), pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Toscana (BURT) del 22/07/2015 n. 29 parte III, è stato approvato un avviso per la selezione di 242 giovani da impiegare in progetti di servizio civile finanziati con i fondi europei destinati al programma Garanzia Giovani presso enti con almeno una sede di progetto nella provincia di Livorno.

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Consiglio Regionale della Toscana Onlus, titolare del Progetto “ Mi accompagni per Livorno”, è fra gli enti che hanno ottenuto il finanziamento.

Nell’allegato A, gli interessati possono trovare le linee generali dell’attività che andranno a svolgere durante il servizio.

Le domande, da redigere esclusivamente secondo il modello di cui al fac-simile (all. B e C) deve essere presentata dal 23/07/15 fino al 04/09/2015.

La domanda deve essere redatta in carta semplice con firma autografa per esteso (non è richiesta autenticazione), corredata da fotocopia di un documento valido di identità, Curriculum Vitae debitamente firmato, Piano di Attività Individuale Garanzia Giovani (contenente il Patto di Attivazione) firmato con il Centro per l’Impiego. Per la firma autografa della domanda è fatto salvo quanto previsto nel caso di invio tramite PEC.

La mancata sottoscrizione, la presentazione fuori termine, la mancata allegazione della fotocopia del documento di identità sono causa di esclusione dalla selezione.

L’eventuale esclusione è comunicata direttamente dall’Ente al giovane interessato.

La domanda può essere presentata soltanto da coloro che hanno firmato un Piano di Attività Individuale Garanzia Giovani (contenente il Patto di Attivazione) con un Centro per l’Impiego.

La domanda deve essere presentata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto (le domande presentate alla Regione Toscana sono nulle).

La domanda di partecipazione, indirizzata, a pena di inammissibilità, all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Consiglio Regionale della Toscana – Via L. Fibonacci, n. 5 – 50131 Firenze può essere inviata con le seguenti modalità:

  • consegna a mano direttamente all’ente all’indirizzo di Livorno – via del Mare, n. 90 (tel. 0586/509424)
  • inviata per raccomandata con ricevuta di ritorno (in tal caso non fa fede la data del timbro postale, quindi la domanda deve arrivare al destinatario entro la scadenza del bando) all’indirizzo all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Consiglio Regionale della Toscana – Via L. Fibonacci, n. 5 – 50131 Firenze con l’indicazione sulla busta “Servizio Civile per l’Attuazione del PON YEI” ;
  • per posta elettronica certificata (PEC), all’indirizzo uictoscana@pec.it, purché inviata da una casella di posta elettronica certificata; in tal caso tutti i documenti devono essere inviati in formato PDF. La domanda deve essere firmata con firma digitale del candidato o con firma autografa su carta, in forma estesa e leggibile, non soggetta ad autenticazione, successivamente scansionata ed accompagnata da documento di riconoscimento del sottoscrittore, in corso di validità, scansionato. Ai fini della scadenza dei termini, fa fede il rilascio – entro la scadenza prevista – della RICEVUTA DI AVVENUTA CONSEGNA dal sistema di posta elettronica certificata che attesta l’avvenuta ricezione della comunicazione: l’assenza di questa notifica indica che la domanda non è stata ricevuta dal sistema. E’ onere del candidato verificare, attraverso la notifica di cui sopra, l’avvenuta ricezione della domanda da parte dell’Ente titolare del progetto prescelto.

Può essere presentata una sola domanda per uno dei progetti finanziati con il decreto 2979/2015, come modificato dal decreto 3116/2015, pena l’esclusione di tutte le domande presentate.

Requisiti

Può fare domanda chi, alla data di presentazione della domanda:

  • è regolarmente residente in Italia;
  • abbia un’età compresa fra i 18 ed i 29 anni (quindi chi non ha ancora compiuto il 30° anno, ovvero 30 anni e 364 giorni);
  • sia registrato al programma Iniziativa Occupazione Giovani in data anteriore a quella di presentazione della domanda;
  • sia in possesso del Piano di Attività Individuale Garanzia Giovani (contenente il Patto di Attivazione) firmato con il Centro per l’Impiego;
  • sia inoccupato o disoccupato ai sensi del decreto legislativo 21/04/2000, n. 181 e successive modificazioni ed integrazioni. La richiesta di ammissione al programma Garanzia Giovani equivale alla dichiarazione di disponibilità al lavoro prevista dall’articolo 2, comma 1 del decreto legislativo 181/2000 e successive modificazioni ed integrazioni);
  • non sia inserito in un percorso di istruzione o formazione, ovvero non sia iscritto ad un regolare corso di studi (secondari superiori o universitari) o di formazione;
  • sia in possesso di idoneità fisica;
  • non abbia riportato condanna penale anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente la detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata (di cui al D. Lgs. N. 77 del 5/4/02).

I requisiti di partecipazione, ad eccezione del limite di età, devono essere mantenuti sino al termine del servizio.

Non possono presentare domanda i giovani che:

  • già prestano o abbiano svolto attività di servizio civile nazionale o regionale in Toscana o in altra regione, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, ad eccezione di coloro che hanno cessato il servizio per malattia, secondo quanto previsto dall’articolo 11 comma 3 della legge regionale 35/06;
  • abbiano avuto nell’ultimo anno e per almeno sei mesi con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo.

Durata e rimborso

La durata del servizio civile regionale è pari a 12 mesi.

Ai giovani in servizio è corrisposto direttamente dalla Regione Toscana un assegno mensile di natura non retributiva pari a 433,80 euro.

I pagamenti sono effettuati a partire dal terzo mese di servizio: i primi tre mesi vengono pagati in un’unica soluzione a conclusione del terzo mese di servizio.

Il pagamento del compenso è posticipato alla fine del mese successivo a quello di riferimento (es. il mese di aprile viene pagato a fine maggio).

Il ritiro prima della conclusione del terzo mese comporta la decadenza dai benefici previsti dal progetto (ovvero non sarà percepito dal giovane nessun compenso).

Valutazioni ed avvio al servizio

Le valutazioni dei giovani che hanno presentato domanda saranno effettuate direttamente dall’ente titolare del progetto, che stabilirà tempi e modalità di selezione, dandone comunicazione ai candidati. Le valutazioni dovranno essere effettuate con procedure e modalità che garantiscano pubblicità, trasparenza ed imparzialità. Ultimate le valutazioni l’ente redigerà apposita graduatoria individuando i giovani idonei ed ammessi al progetto, i non idonei e gli idonei non ammessi al progetto.

Entro 45 giorni dalla scadenza del bando dovranno concludersi le valutazioni da parte di tutti gli enti, che dovranno inviare alla Regione la documentazione necessaria per la stipula dei contratti.

I criteri per valutare i candidati sono comuni a tutti i progetti ed indicati nell’allegato E.

L’avvio al servizio è stabilito dalla Regione Toscana, che stipula con ciascun giovane un apposito contratto.

Il contratto indica gli obblighi di servizio, i diritti ed i doveri dei giovani, la sede musically crown no survey di servizio di assegnazione del giovane (ovvero il luogo ove il giovane dovrà prestare servizio), l’orario di servizio (articolato su un numero di giorni ed ore settimanali).

Allegati

Collabora Con Noi

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti svolge le proprie attività in vari settori anche in collaborazione con l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (I.Ri.Fo.R.), ente emanazione della Unione medesima proprio nell’ambito di alcuni specifici settori e campi di applicazione per la minorazione visiva.

Per saperne di più consulta la pagina delle figure professionali clash royale hack download alle quali siamo interessati.