Tutti gli articoli di uict

1 ^ Edizione Concorso Letterario – UICI – Sezione Territoriale di Livorno

La nuova scadenza del presente bando è fissata per il giorno 15 febbraio 2020.

In occasione della celebrazione del Centenario della fondazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS che si terrà nel 2020, la Sezione Territoriale di Livorno bandisce un concorso letterario a premi sul tema IL BUIO.

REGOLAMENTO:

Art. 1 –  Il Concorso è aperto a tutti coloro che hanno età non inferiore ai 18 anni, residenti nell’ambito del territorio della Regione Toscana.

Art. 2 – Gli elaborati dovranno consistere in racconti che avranno come tema IL BUIO, è consentita una  lunghezza massima di 12.000 caratteri spazi compresi,  si precisa che essi dovranno essere inviati via e-mail in formato WORD.

Art. 3 – Sono ammessi all’esame della giuria solo lavori inediti.

Art. 4 – L’opera dovrà essere inviata in allegato ad una e-mail che il  partecipante  invierà all’indirizzo centenariouici@gmail.com entro e non oltre il 31 Gennaio.  

Sempre in allegato dovrà essere contestualmente inviata la scheda partecipazione allegata, debitamente compilata e firmata.

Nel corpo dell’e-mail dovrà essere solo richiamato il nome del concorso.

 Nel racconto in allegato NON DOVRÀ ESSERE IN ALCUN MODO INDICATO IL NOME DELL’AUTORE

Art. 5 – La partecipazione al concorso è del tutto gratuita.

Art. 6 – Il giudizio della giuria è insindacabile.

Art. 7 – La commissione valutatrice, composta da operatori e operatrici del settore letterario, sceglierà 20 racconti che saranno pubblicati in un’antologia.

Dalla stessa commissione saranno inoltre scelti i 3 racconti giudicati migliori.

In ultimo i soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Livorno decideranno a quali di questi tre racconti sarà attribuito il primo, secondo e terzo premio.

Art. 8 – La cerimonia di premiazione si terrà in occasione della “Notte Viola”, una notte di eventi e manifestazioni dedicati all’anniversario dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che si terrà a Livorno in data da precisare.

 In tale occasione verranno consegnati i seguenti premi:

1° classificato  200 euro

2° classificato 100 euro

3° classificato   50 euro

Art.9 – La partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento.

In allegato si può scaricare il modulo di iscrizione, in formato word e pdf.

T-Access4VIP

L’I.Ri.Fo.R. Toscana, diretta emanazione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, organizza un corso per trascrittori di testi ed immagini in formato accessibile.

Durata: 150 ore

Il corso avrà inizio a dicembre 2019 e durerà quattro mesi circa.

Il corso si rivolge prima di tutto ai giovani, e a tutti coloro vogliano intraprendere un percorso formativo nel settore specifico. Lo scopo del corso è formare trascrittori competenti che, nel periodo estivo, si occupino di adattare i volumi necessari per l’anno scolastico in entrata.

Cerchiamo in particolare:
Persone con buona conoscenza del linguaccio scientifico, delle lingue straniere maggiormente studiate (inglese, francese, spagnolo, tedesco); greco e latino; rudimenti della grafia musicale.

Cosa insegneremo:
Prima di tutto insegneremo a mettersi nei panni degli altri, nel caso specifico di chi non può vedere. Una buona traduzione, aiuta lo studente con disabilità visiva a partecipare attivamente alle lezioni.
Tematiche del corso
– Il metodo di lettura e scrittura Braille
– Tecniche di produzione di testi ed immagini in rilievo
– Tecniche per la realizzazione di testi a caratteri ingranditi per ipovedenti
– Realizzare libri informatici facili da consultare e chiari in tutte le loro parti

Numero massimo di allievi: 12

Gli interessati possono compilare il modulo scaricabile dal sito: www.irifortoscana.it
Quota di partecipazione: euro 150,00, comprensiva di dispense.

Iscrizioni entro il 15 novembre 2019

Per maggiori informazioni: I.Ri.Fo.R. Toscana – 055-580523

Giornata Nazionale del Cane Guida 2019

La tua zampa, la mia mano…la nostra storia!


L’Uici Presidenza Nazionale con il patrocinio della Regione Toscana presenta:
“LA TUA ZAMPA, LA MIA MANO… LA NOSTRA STORIA! – Giornata Nazionale del Cane Guida 2019. In collaborazione con il Consiglio Regionale della Toscana e la Sezione Territoriale di Firenze dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, saranno realizzate due giornate di sensibilizzazione sull’importanza del cane guida nella vita delle persone con disabilità visiva.

VENERDÌ 18 e SABATO 19 OTTOBRE a FIRENZE

PROGRAMMA:

Venerdì 18 ottobre

14.30: Ritrovo dei partecipanti in Piazza Santa Maria Novella e accoglienza delle scuole di addestramento;
15.30: Partenza del corteo lungo le strade del centro di Firenze per raggiungere la Regione, la Prefettura ed il Comune; aprirà il corteo la fanfara dei Carabinieri;
17.00-18.30: Rientro in Piazza Santa Maria Novella, dove le scuole di addestramento presenti faranno una dimostrazione delle abilità di un cane guida;
19:30: Trasferimento con il servizio navetta al Tepidarium di Firenze, dove si svolgerà una cena di raccolta fondi per donare uno o più cuccioli, alle scuole di addestramento.

Sabato 19 ottobre

09.00: Mattinata libera per visitare ville, musei e palazzi della città di Firenze, a scelta dei partecipanti;
14.30: Ritrovo alla fermata della Tramvia Valfonda, direzione Villa Costanza – Scandicci (sul tram è possibile far salire non più di 5 cani guida per vagone), per raggiungere tutti insieme la Scuola Nazionale Cani Guida per Ciechi e festeggiare il suo 90° Anniversario, in occasione dell’Open Day della struttura alla cittadinanza.




Via allo studio di un prodotto che sintetizzi e faciliti la lettura

COMUNICATO STAMPA

Indicazioni e informazioni sui prodotti, sinergia UICI – I.Ri.Fo.R. & ISTI “A. Faedo” – CNR & Edigroup

Via allo studio di un prodotto che sintetizzi e faciliti la lettura

Un nuovo, importante accordo volto a migliorare l’autonomia delle persone con esigenze speciali, incluse coloro che hanno una disabilità visiva, è stato sottoscritto recentemente fra l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione della Toscana, l’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo” del CNR, ed Edigroup, azienda del Casentino (Arezzo); scopo della sinergia fra i soggetti firmatari, sviluppare soluzioni tecnologiche facilmente accessibili a tutti e in grado di agevolare le operazioni di ricerca e consultazione dei prodotti tramite un dispositivo dedicato ed una app mobile per il proprio smartphone da poter essere utilizzati sia a casa che in negozio.

” Proprio in questi giorni – afferma per UICI – I.Ri.Fo.R. il Presidente regionale toscano Prof. Antonio Quatraro – è iniziato il lavoro di un tavolo tecnico appositamente costituito, con l’obiettivo di giungere entro l’anno alla realizzazione di un prototipo ed alla successiva presentazione. Al termine di questo percorso ognuno degli attori in campo ci avrà messo qualcosa di suo, anche perché il percorso è articolato e complesso: serve lo sviluppo di una parte scientifica, serve un’indagine fatta sui potenziali utilizzatori per coglierne effettivamente le esigenze, nonché una adeguata capacità di informazione e promozione. “Inclusione non significa creare nicchie, dice Quatraro, ma piuttosto far sì che un numero sempre maggiore di cittadini usi i servizi e le tecnologie di tutti, con lo stesso confort ed efficienza”.

“L’idea partita dalla Azienda Edigroup” – che commercializza prodotti alimentari ed artigianali tipici toscani, rivolgendo particolare attenzione ad innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e sociale “Ha incontrato da subito l’interesse dei livelli aretino e toscano di UICI-I.Ri.Fo.R.”, dice l’amministratore dell’azienda Federico Bachini, “ed è stata poi condivisa con il CNR di Pisa grazie all’intervento della Dott.ssa Barbara Leporini – Ricercatore dell’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo”.

Fin da subito, uno dei punti chiave è stata l’intenzione comune di sviluppare un prodotto finale che portasse benefici a tutti, non soltanto ai portatori di una qualche disabilità visiva”.


Le potenzialità della nuova ricerca, che possono essere estese anche ai settori della tracciabilità e delle informazioni generali sui prodotti, hanno portato alla costituzione del tavolo tecnico, “Proprio perché – conferma la stessa Barbara Leporini – l’intenzione di tutti è procedere insieme e di pari passo condividendo impegni ed effetti. Il ruolo dell’interfaccia utente, della sua accessibilità e specialmente facilità d’uso sarà in particolar modo considerato in tutte le fasi di progettazione, sviluppo e valutazione – sia del dispositivo ad hoc che della app da installare sul proprio cellulare – e vedrà la piena collaborazione tra esperti ed utilizzatori”.

Facilità dell’impiego e convenienza saranno le ulteriori caratteristiche da centrare. Il percorso è iniziato e si prevedono ulteriori aggiornamenti a breve.

U-VIP Day

data dell’evento 27/03/2019

SEDE IIT MOREGO : Sale conferenze: Leonardo, Montalcini, Hack

Partecipanti:
Numero massimo: 100 partecipanti con disabilità visiva

Accompagnatori: massimo 1 accompagnatore per partecipante

Trasporto gratuito

Mezzo offerto da Genova piazza Principe a luigo dell’evento: Pullman

Pranzo offerto

Formula: panino + bibita + frutto + dolce

STRUTTURA DELL’EVENTO – ORARI

10:45 Partenza pullman da stazione Genova Piazza Principe a sede IIT

11:15 Arrivo presso sede II

11.30 – 12:45 Inizio giornata e presentazione da parte del gruppo U-VIP e altri gruppi IIT che sviluppano tecnologie (e.g. RBCS)

12:45 – 13.30 Pranzo

13:30 – 14:30 Prove delle tecnologie sviluppate in U-VIP

14:30 – 15:30 Focus groups: discussione su tecnologie provate e futuri sviluppi

16:00 Partenza pullman da sede IIT a stazione Genova Piazza Principe

Form online

https://www.iit.it/u-vip-day a questo link è attivo un form on-line dove le persone potranno iscriversi inserendo: Nome; Cognome; E-mail; Telefono; Accompagnatore -> nome, cognome; Città di partenza; Mezzo di trasporto; Allergie alimentari; Vegetariano/Vegano

Mail di comunicazione evento

Deadline compilazione form: Venerdì 15 marzo 2019

Evento a numero chiuso

Allerta: in caso di allerta l’evento verrà rimandato

Messaggio di conferma: Conferma di ricevuta della richiesta, riconferma entro una settimana da mail uvip4social@iit.it (eventuale inserimento in lista di attesa)

LA NAZIONE SIENA – 05/03/2019 – CRONACA SIENA – Asl e Scotte contro il glaucoma. Screening gratuiti in Oculistica

E’ NOTO come il ‘ladro silenzioso della vista’ e interessa lo 0,2% della popolazione: una diagnosi precoce potrebbe risparmiare danni importanti al 5% degli interessati dalla patologia.

Si parla di glaucoma: una malattia degenerativa che colpisce il nervo ottico e causa danni permamenti alla vista, in termini di riduzione del campo visivo.

Dal 10 al 16 marzo sarà  la settimana mondiale del glaucoma, una settimana di prevenzione con visite gratuite e open day.

Protagonisti nella nostra realtà , grazie all’Unione italiana dei ciechi e ipovedenti onlus e alle sezioni locali di Siena, Grosseto e Arezzo, saranno i professionisti dell’Oculistica del policlinico Le Scotte, diretta dal professor Gian Marco Tosi e quelli dell’Asl Toscana Sud Est.A presentare le opportunità  sono stati i diretti interessati, ieri alle Scotte: hanno partecipato Massimo Vita, Alessandro Turchi e Ivo Massai per l’Unione ciechi onlus, il professor Tosi con gli specialisti della Unità  ospedaliera, Stefano Baiocchi e Claudia Sforzi; e l’Azienda sanitaria Toscana Sud con Maria Giovanna D’Amato della direzione sanitaria e Andrea Romani, direttore oculistica dell’ospedale San Donato .La settimana senese di prevenzione partirà  con un giorno di anticipo: quindi visite gratuite di screening tenute dai professionisti del policlinico nella contrada del Drago (sala delle vittorie in piazza della Posta) sabato mattina dalle 10 alle 13 e domenica dalle 9,30 alle 13 e dalle 15 alle 18,30.

Poi open day in oculistica alle Scotte (lotto I, piano 7), martedì 12 e mercoledì 13 marzo; nelle giornate di giovedì e venerdì poi si terranno visite di approfondimento per le criticità  rilevate durante gli screening.PER QUANTO riguarda la sanità  territoriale, Asl Toscana Sud Est mette a disposizione nella sua agenda visite oculistiche gratuite nei presidi e ospedali delle tre province, da prenotare tramite Cup, nelle giornate del 7-8 e 9 marzo, per appuntamenti che si svolgeranno poi la prossima settimana.

Nell’area senese (da prenotare ai numeri dedicati 0577 536018 o 536280) saranno 55 le visite a disposizione a Campostaggia, 11 a Nottola, 14 in Pian d’Ovile a Siena e 8 presso l’ospedale di Abbadia; in provincia di Grosseto 31 nell’ospedale del capoluogo, 13 a Follnica, 10 a Orbetello e 12 a Castel del Piano; nell’Aretino 37 presso l’ospedale di Arezzo, 21 a Bibbiena, 22 a San Sepolcro, 18 in Valdichiana e 29 in Valdarno.

Può prenotarsi chi ha superato i 40 anni di età  e negli ultimi due non ha fatto visite.Paola Tomassoni-

Comunicato I.Ri.Fo.R. N.8 – Indagine conoscitiva sull’impa tto dello sport sulla qualità della vita rivolta a perso ne con disabilità visiva sedentarie

Protocollo:447 del 01/02/2019

Comunicato n. 8

OGGETTO: Indagine conoscitiva sull’impatto dello sport sulla qualità della vita rivolta a persone con disabilità visiva sedentarie

Questo comunicato è presente alla pagina http://www.irifor.eu/Comunicati

Care  amiche, cari amici,

il gruppo di ricerca della dottoressa Mirca Marini si occupa da tempo del ruolo dell’attività motoria e/o sportiva adattata ed in questo ambito ha già avuto modo di collaborare con l’Associazione Italiana Baseball Giocato da Ciechi (AIBXC Onlus) e con la Federazione Italiana Danza Sportiva (FIDS) svolgendo attività di ricerca nel campo delle applicazioni delle Scienze Motorie alla Medicina.

Attualmente sta promuovendo un’indagine per la quale richiediamo la Vostra collaborazione al fine di poter diffondere la compilazione di un semplice questionario a soggetti con disabilità visiva sedentari come gruppo di controllo in studi svolti a valutare l’impatto di specifici sport sulla qualità di vita.

Si potrà accedere al questionario cliccando sul seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScbF3ggTLUB1YXDRVjmsSGcGYmnhMpkvc_y2iEb–dbU8AHXg/viewform

La relativa compilazione non richiederà più di 10-15 minuti e sarà del tutto anonima. I risultati saranno elaborati statisticamente e resi pubblici al termine della rilevazione attraverso una pubblicazione scientifica in ambito internazionale e/o in un’eventuale sede congressuale.

Cordialmente,

Massimo Vita

Vice Presidente Nazionale








I.Ri.Fo.R. Nazionale – Attività formative 2019: “Corso di 2°LIVELLO: Deficit visivo e disturbi dello spettro dell’autismo” per istruttori di Orientamento, Mobilità e Autonomia Personale”

Protocollo:214 del 16/01/2019

Comunicato n. 5

OGGETTO: Attività formative 2019: “Corso di 2°LIVELLO: Deficit visivo e disturbi dello spettro dell’autismo” per istruttori di Orientamento, Mobilità e Autonomia Personale”

Questo comunicato è presente alla pagina http://www.irifor.eu/Comunicati

L’A.N.I.O.M.A.P. e l’I.Ri.Fo.R. ONLUS realizzeranno il “Corso di 2°LIVELLO: Deficit visivo e

disturbi dello spettro dell’autismo” per istruttori di Orientamento, Mobilità e Autonomia Personale che si svolgerà nelle giornate del 22 e il 23 marzo 2019 e che avrà per oggetto i seguenti argomenti:

• Linguaggio funzionale e operanti verbali: un approfondimento.

• Il mand: intercettazione del bisogno, creazione della motivazione, insegnamento della

richiesta. Tecniche e procedure in persone con disturbo dello spettro dell’autismo e deficit

visivo a basso e ad alto funzionamento.

• Dal tact all’intraverbale: dalla denominazione alla narrazione attraverso la conoscenza e la

decodifica ambientale.

• Osservare, analizzare, modificare: la strutturazione di un intervento di autonomia.

Approfondimento e analisi di casi clinici.

• Approfondimento: l’uso del questionario Blind Verbal Behavior come strumento per

l’analisi del bisogno e il coinvolgimento delle figure di riferimento.

Gli argomenti sono parte del percorso di formazione in 6 corsi per Operatore BVB, modificato

secondo il profilo professionale dei partecipanti.

Il corso sarà a cura di OLTRE – associazione tra professionisti – e sarà tenuto dalla dott.ssa Maria

Luisa Gargiulo e dalla dott.ssa Alba Arezzo presso lo Studio di via Statilio Ottato, 20 – ROMA.

Per ulteriori informazioni sul metodo si può visitare:

• Blindverbalbehavior.blogspot.com

E’ un iniziativa formativa rivolta Tecnici di OM e/o AP che abbiano frequentato il Corso base“ deficit visivo e disturbi dello spettro dell’autismo per istruttori di orientamento e mobilità e autonomia personale” e che vogliano acquisire competenze metodologiche più approfondite, tecniche e strumenti per lavorare con persone con deficit visivo e disturbi dello spettro dell’autismo o disturbo della comunicazione.

E’ prevista la partecipazione di un massimo di 22 iscritti.

Programma:

Il corso ha la durata di n.16 ore, suddivise in 2 giornate. Sarà strutturato in:

– lezioni frontali

– laboratori

Venerdì, 22 marzo 2019 dalle ore 10.00 alle 19.00

Sabato, 23 marzo 2019 dalle ore 09.00 alle 17.00

Iscrizioni

L’iscrizione al corso dovrà pervenire entro il 01 marzo 2019 utilizzando la mail: info@aniomap.it e

specificando il NOME, il COGNOME, la QUALIFICA (OM e/o AP), i propri CONTATTI (email, telefono), DATA DI NASCITA.

La partecipazione al corso è gratuita.

Le eventuali spese di viaggio, vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.

Roma, 16 gennaio 2019

Per ANIOMAP                                                                                       Per I.Ri.Fo.R. ONLUS

La Presidente                                                                                            Il Vicepresidente

Paola Cataneo                                                                                            Massimo Vita








I.Ri.Fo.R. Nazionale – Progetto di ricerca sullo sviluppo linguistico del bambino: Questionario rivolto ai genitori di bambini con disabilità visiva e con disabilità visiva-uditiva

Protocollo: 173 del 15/01/2019

Comunicato n. 3

OGGETTO: Progetto di ricerca sullo sviluppo linguistico del bambino: Questionario rivolto ai genitori di bambini con disabilità visiva e con disabilità visiva-uditiva

Questo comunicato è presente alla pagina http://www.irifor.eu/Comunicati

Care  amiche, cari amici,

due studentesse della Facoltà di Logopedia dell’Università Politecnica delle Marche, Serena Fabi e Valentina Flauti, stanno lavorando ad un progetto di tesi che prevede la raccolta di dati in merito allo sviluppo linguistico del bambino cieco e cieco-sordo, attraverso un questionario compilabile online.

Affinché il progetto si concretizzi, chiedo a tutti di divulgare il link del questionario (https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSefJgGzbLLYuVzq14y7AHacYwZx5g7kbtfRDSGT7V-oHg9D2Q/viewform?usp=sf_link) rivolto a tutti i genitori dei bambini di età compresa tra i 18 e i 60 mesi (tra 1 anno e mezzo e 5 anni).

Il questionario è di facile e rapida compilazione e i dati sono raccolti in forma anonima.

Vi prego di diffondere quanto più potete la notizia.

Massimo Vita

Vice Presidente Nazionale








Corso teorico e pratico di riabilitazione equestre

Si comunica che, come ogni anno, nell’ambito della formazione in Interventi Assistiti con gli Animali (IAA)/Riabilitazione Equestre in marzo 2019 si rinnoverà la XX Edizione del “CORSO TEORICO-PRATICO DI RIABILITAZIONE EQUESTRE”, 230 ore, istituito dalla Associazione “Lapo” ONLUS (www.associazionelapo.it) unitamente all’Università degli Studi di Firenze, grazie all’Accordo specificamente stipulato. La scadenza delle domande è il 4 febbraio 2019, con inizio delle lezioni l’11 marzo 2019. Sedi:Didattica accademica: Polo Didattico Universitario, Viale Morgagni 40, Firenze; Didattica teorico-pratica: Centri di Riabilitazione Equestre accreditati dalla Associazione “Lapo” e dall’Università. La strutturazione del Corso è altresì conforme con le Linee Guida Nazionali per gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA). Il programma del Corso infatti, oltre agli argomenti necessari per la formazione dell’”Operatore/Terapista di Riabilitazione Equestre” (indicazioni, controindicazioni, caratteristiche cliniche della patologia psichica e neuromotoria, metodologia di applicazione della RE), ai fini di una corretta applicazione dell’attività di Riabilitazione Equestre, è comprensivo anche degli argomenti propri dell’intero percorso formativo (Corsi Propedeutico, Base, Avanzato) previsto dalle Linee Guida Nazionali per gli IAA per le specifiche figure professionali: Responsabile di Progetto, Referente di Intervento, Coadiutore del Cavallo, Medico Veterinario esperto in IAA. Questo aspetto è importante perché a livello nazionale si registrano vari Corsi Propedeutici o di Base ma pochi Corsi Avanzati, indispensabili questi ultimi per il conseguimento dell’Attestato finale di Idoneità agli IAA e comunque con conclusione dell’intero percorso spalmata su alcuni anni (entro 4 anni). Il Corso in oggetto fornisce e raggruppa in un solo anno l’intero percorso utile al conseguimento dell’“Attestato di Idoneità agli IAA”, specifico per le singole professionalità (Responsabile di Progetto, Referente di Intervento, Coadiutore del cavallo, Medico Veterinario esperto in IAA) e con una quota di iscrizione competitiva rispetto a quella richiesta da altri Enti formativi. Ad ulteriore chiarimento: tutti i partecipanti al Corso partecipano all’intero programma, utile appunto sia a fornire una corretta competenza per svolgere il lavoro dell’”Operatore/Terapista di Riabilitazione Equestre” che, affrontando gli argomenti previsti dalle Linee Guida Nazionali, ad ottenere anche le qualifiche previste da dette Linee Guida per coloro che hanno la professione di base da queste richiesta. In allegato la domanda di iscrizione da restituire compilata per mail entro il 4 Febbraio con allegato il Curriculum Vitae ad uno dei seguenti indirizzi mail: anna.pasquinelli@unifi.it; associazionelapo@gmail.com Per ulteriori informazioni visualizzare il sito della Associazione “Lapo” ONLUS, www.associazionelapo.it o chiamare la Prof.ssa Pasquinelli al 347.5398994. Vi ricordo il sito della Associazione Lapo ove è possibile reperire ogni informazione del Corso: www.associazionelapo.it Cordialmente Il Coordinatore del Corso Presidente della Associazione “Lapo” ONLUS Prof.ssa Anna Pasquinelli