Archivi categoria: Senza Categoria

Condividiamo volentieri questo evento a cui parteciperà la Stamperia Braille della Regione Toscana:

“Nei giorni 28 febbraio, 1-2 marzo 2025 a Firenze presso la Stazione Leopolda si terrà la Fiera dell’Editoria “TESTO [Come si diventa un libro]”.
Noi operatori della “Stamperia Braille” di Regione Toscana saremo presenti con uno stand dedicato, dove proporremo una selezione delle nostre pubblicazioni di narrativa in braille, dagli autori classici ai contemporanei. Sarà inoltre dato spazio alla produzione di musica in braille, con la presentazione di testi musicali come spartiti, libretti d’opera e arie.
Naturalmente non mancheranno i testi illustrati per bambini, caratterizzati da tavole tattili progettate e realizzate internamente alla Stamperia. Il nostro gruppo di lavoro vi illustrerà le fasi che portano alla realizzazione di queste opere. Sarà anche l’occasione per presentare alcune splendide novità!
Verranno inoltre mostrate esperienze innovative, che raccontano di un pensiero in continua evoluzione orientato alla conservazione e diffusione del braille e alla promozione delle dinamiche inclusive.
Presso lo stand sarà attivo un servizio esclusivo di stampa del proprio nome in braille.
Venite a trovarci!
L’orario di apertura giornaliero sarà dalle 10:00 alle 20:00.

Vi segnaliamo inoltre due eventi organizzati dalla Stamperia Braille della Regione Toscana:
– Sabato 1 marzo ore 15.00 si terrà “I rivoluzionari dell’alfabeto, Louis Braille e gli inventori di nuove lingue nell’Ottocento”, presentato dallo scrittore Luca Scarlini,  introduce l’Assessora alle Politiche Sociali della Regione Toscana Serena Spinelli.
– Domenica 2 marzo ore 10:00 si terrà il Laboratorio “LEGO® Braille Bricks”, condotto da Elisabetta Franchi e Laura Lonetti.

Per informazioni su come registrarvi a Testo e prenotare la vostra presenza agli eventi (i posti sono limitati), visitate il sito https://testo.pittimmagine.com/
Programma Testo 2025: https://testo.pittimmagine.com/it/events-calendar
Vi aspettiamo!
La Stamperia Braille della Regione Toscana

Giornata Nazionale del Braille 2025 – “Braille, duecento anni dopo” – Cagliari – 23-24 febbraio 2025

Condividiamo più che volentieri questa iniziativa organizzata a Cagliari dal Club Italiano del Braille, da IERFOP e da IRIFOR, e che avrà luogo nelle giornate di domenica 23 febbraio e lunedì 24 febbraio 2025.
In calce alla presente si trovano il comunicato stampa dell’evento in formato .word.

“23-24 febbraio 2025

“BRAILLE, DUECENTO ANNI DOPO”

Presente, passato e futuro del codice di lettura e scrittura per le persone con disabilità visiva

Il Club Italiano del Braille, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, lo IERFOP e l’IRIFOR celebrano a Cagliari la 18° Giornata Nazionale del Braille, a duecento anni dall’invenzione del celebre codice di lettura e scrittura per le persone non vedenti.

– – – – – – –

La Giornata Nazionale del Braille cade il 21 febbraio di ogni anno ed è stata istituita con legge dello Stato n. 126 del 3 agosto 2007 per promuovere la diffusione del codice Braille, ricordare la figura del suo geniale inventore e, più in generale, sensibilizzare la società civile sul tema della disabilità visiva.

Da allora, il Club Italiano del Braille, in stretta collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, celebra la ricorrenza organizzando eventi pubblici in diverse città della penisola.

Quest’anno tocca alla Sardegna ospitare un evento in due giornate, il 23 e il 24 febbraio, che si terrà presso l’Aula Magna “Giovanna Salaris” della sede IERFOP in Via Platone 3/3A a Cagliari.

Domenica 23 dalle 16:30 alle 19:30 si svolgerà un evento musicale nel quale si esibirà, in un repertorio di brani originali e non, un trio jazzistico formato da musicisti vedenti e non vedenti. Tra le loro note sarà facile leggere storie di emancipazione e di rivalsa che non sarebbero state possibili senza l’aiuto del Braille. L’evento avrà infatti il merito di focalizzare l’attenzione sull’importanza che ricopre il Braille nello studio musicale da parte delle persone non vedenti.

Lunedì 24, dalle 8:30 alle 13:00 il Club Italiano del Braille, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, lo IERFOP e le Università degli Studi di Cagliari e Sassari, organizza un convegno di approfondimento sui rapporti tra Braille e tecnologia e più in generale tra Braille e didattica. L’evento coinvolge, oltre ai dirigenti dell’Unione Italiana dei Ciechi nazionale e locale e dello IERFOP, docenti universitari e specialisti del settore. L’occasione sarà utile per ribadire ancora una volta l’attualità del Braille e la sua proficua applicazione alle moderne tecnologie informatiche.

“Il Braille, dopo due secoli esatti dalla sua nascita, rimane uno strumento imprescindibile per l’accesso all’informazione e alla cultura da parte delle persone con disabilità visiva” afferma Nicola Stilla, Presidente del Club Italiano del Braille, ed aggiunge: “Quei semplici puntini in rilievo sono le chiavi che hanno aperto alle persone non vedenti le porte della conoscenza e dell’integrazione sociale”.

PROGRAMMA Giornata Braille Cagliari

Giornata Internazionale del Braille – 21 febbraio 2025 – Evento Museo Galileo Galilei di Firenze

Il Museo Galileo celebra la Giornata Nazionale del Braille presentando i lavori per l’accessibilità museale realizzati grazie ai fondi del PNRR del Ministero della Cultura dedicati alla rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali nei luoghi della cultura.
Venerdì 21 febbraio 2025 alle 15.30 visitatori non vedenti, ipovedenti e tutto il pubblico potranno scoprire gli interventi di restyling strutturale e le risorse realizzate con l’obiettivo di garantire il massimo livello di inclusione e accessibilità del Museo Galileo e consentirne la visita in piena autonomia:

  • Percorso tattile con modello in scala del palazzo all’ingresso
  • Copie di strumenti scientifici e busti realizzate con la stampante 3D
  • Mappe tattili e segnaletica accessibile
  • Ascensori con annuncio sonoro e pulsantiera in Braille
  • Guida audio al percorso museale

Questi importanti risultati si aggiungono alle risorse già esistenti come le guide in Braille e per ipovedenti, e il libro parlato dedicato a Amerigo Vespucci.
I visitatori saranno guidati alla scoperta delle novità del percorso tattile da una figura d’eccezione: Galileo Galilei in persona!

Visualizza la locandina dell’evento

Info e prenotazioni: 055 265311 – info@museogalileo.it

Giornata Internazionale del Braille – 21 febbraio 2025 – evento Gallerie degli Uffizi

In occasione della Giornata Nazionale del Braille del prossimo 21 febbraio, le Gallerie degli Uffizi presenteranno il terzo volume della collana dei libri tattili del museo dedicato alla storia e alle caratteristiche architettoniche del complesso degli Uffizi. Il libro “Gli Uffizi. Architettura e Storia” sarà presentato alle ore 11.00 in Auditorium Paolucci (Piazzale degli Uffizi, n. 6).

Interverranno Simone Verde Direttore delle Gallerie degli Uffizi, Massimo Diodati Presidente UICI Toscana, Maria Pia Bianchini Presidente UICI Firenze, Francesca Sborgi Coordinatrice Dipartimento Mediazione Culturale e Accessibilità, Anna Soffici curatrice della collana dei libri tattili, Andrea Delluomo progettista.

E’ possibile segnalare e prenotare la propria partecipazione, scrivendo a uffiziaccessibili@cultura.gov.it

Presentazione programma attività anno 2025 – Fondazione CRF

Giovedì scorso, 21 novembre, è stato presentato presso il Teatro del Maggio Musicale, il programma delle attività per l’anno 2025 della Fondazione CRF.
Qui di seguito si condivide il link dell’articolo, dove è possibile trovare un collegamento che riporta al comunicato stampa e al Documento Previsionale Annuale 2025 della Fondazione CRF.

I Giardini della Bizzarria – Visita per non vedenti ed ipovedenti e visite LIS

Con la presente condividiamo questa iniziativa:

V Edizione – Settembre 2024
I Giardini della Bizzarria – Visita per non vedenti ed ipovedenti – Visite Lis
Villa Medicea “La Petraia”
Giardino della Villa Medicea di Castello

Vengono organizzate a cura dell’associazione Culter, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Nazionali Toscana, Villa Medicea “La Petraia” e Villa Bardini Fondazione CR Firenze, con il sostegno di Unicoop Firenze, Estate Fiorentina 2024, Unione Europea, Coesione Italia.

Visite LIS
a cura di Marta Baglivo, storica dell’arte e guida turistica
e Alessandra Bagianti, interprete LIS

VISITE LIS

07 settembre 2024 ore 11.00
Villa Medicea “La Petraia”
Visita alla Villa
La visita metterà in risalto le stratificazioni storiche presenti nella Villa, iniziando dalla storia dei Medici e del sistema delle ville, attraverso l’osservazione delle Lunette di Giusto Utens e del ciclo di affreschi del Volterrano nello scenografico cortile coperto. Lungo il percorso potrete ammirare le statue originali dell’Ercole e Anteo di Ammannati e della Fiorenza di Giambologna. Scoprirete, infine, usi e costumi della corte sabauda, osservando gli arredi originali presenti in ogni ambiente della Villa.

21 settembre 2024 ore 09.30
Giardino della Villa Medicea di Castello
Lo zoo di pietra: la “Grotta degli animali” e il suo giardino
Sintesi perfetta di arte e tecnologia, tra i primi esempi storici di grotta artificiale, la “Grotta degli animali” o del Diluvio costituisce una delle testimonianze artistiche principali del Giardino della Villa di Castello. Voluta da Cosimo I de’ Medici per il divertimento della corte, progettata dall’architetto e scultore Niccolò Pericoli detto il Tribolo, insieme ad altri artisti che vi hanno lavorato nel corso della prima e della seconda metà del Cinquecento, ha nel corso dei secoli alimentato l’immaginario di artisti, viaggiatori e letterati a partire da Giorgio Vasari che ha preso parte alla sua realizzazione. La visita guidata intende ripercorrere la storia di questo teatro delle acque per rivelarne i suoi segreti e raccontare il suo ruolo all’interno del Giardino della Villa di Castello. A conclusione apertura dei giochi d’acqua recentemente restaurati.

VISITA PER NON VEDENTI ED IPOVEDENTI
e i loro accompagnatori
a cura di Barbara Fedeli, mediatrice culturale

28 settembre 2024 ore 09.30
Giardino della Villa Medicea di Castello
Sensi
Olfatto, tatto e udito: con una speciale e inclusiva visita multisensoriale sarà possibile esplorare e scoprire il Giardino della Villa medicea di Castello da prospettive differenti. Con la collezione di agrumi in vaso più grande e antica al mondo, Castello è il luogo ideale per farsi inebriare dagli straordinari profumi dei limoni e degli aranci che discendono dagli esmplari medicei e che, in alcuni casi, hanno oltre trecento anni di vita. Dagli odori della natura si passa poi all’interno della Grotta degli Animali, dove, con appositi guanti protettivi si potranno toccare i pesci, i crostacei e i molluschi che decorano due delle tre grandi vasche marmoree e si potrà percepire come cambia la sensazione tattile dopo che l’acqua avrà bagnato le superfici: da oltre cento zampilli dislocati fra pavimento, volte e bocche degli animali, infatti l’acqua inonda la Grotta, rinfrescandola e rendendola viva grazie al suono prodotto dai getti.

 

Le visite sono gratuite con prenotazione obbligatoria
Le prenotazioni apriranno un mese prima della data dell’eventi su
www.culter.it/giardinidellabizzarria
https://museitoscana.cultura.gov.it

Qui trovate la Locandina dell’evento

Programma Visite Giardini della Bizzarria

La Prevenzione non va in vacanza 2024 – La Mangialonga della Prevenzione – UICI IAPB Massa Carrara

Condividiamo volentieri questa iniziativa.

Eccoci al nostro consueto appuntamento estivo, La Prevenzione non va in vacanza 2024, anche quest’anno il primo evento sarà dedicato alla montagna, una vera giornata dedicata alla prevenzione, alla natura, al trekking, al buon cibo e agli screening specialisti.

L’evento si terrà domenica 7 luglio p.v. a Campocecina, il programma è ricco di iniziative, partiamo dalle solite attività di prevenzione. Quest’anno oltre che allo screening per la prevenzione del glaucoma e del melanoma potranno essere effettuati screening per l’analisi posturale, la consulenza nutrizionale e la prevenzione allergologica. Questi screening dovranno essere prenotati attraverso il link di Nausicaa che gestisce le prenotazioni riportato sulla locandina e al termine del comunicato.

Quest’anno abbiamo deciso di associare al nostro evento una bellissima iniziativa che da molti anni viene organizzata da AVIS Carrara con la collaborazione del CAI CARRARA,  si tratta della MANGIALONGA un percorso di trekking che da Carrara centro arriva fino a Campocecina, i percorsi proposti sono due:

Percorso A: grado EE, partenza con la guida CAI alle ore 8:00 da Piazza Alberica e arrivo a Campocecina passando dal Sentiero del Soldato, Gragnana, Noceto, Castelpoggio e La Gabellaccia.

Durata di circa 6 ore e 1.360 metri di dislivello per una distanza di circa 12,5 km.

Percorso B: grado E, partenza con la guida CAI alle ore 8:00 da Castelpoggio e arrivo a Campocecina attraverso La Gabellaccia.

Durata di circa 4 ore e 805 metri di dislivello per una distanza di circa 6 km.

Alle tappe verranno offerti gadget e prodotti gastronomici inoltre all’arrivo a Campocecina verrà offerto il pranzo cucinato dalle “cuoche”  del CAI.

Il costo del biglietto comprensivo di guida, gadget, prodotti gastronomici e pranzo, potrà essere ritirato presso la nostra sezione ed è di €10 a persona (per gli adulti e i bambini sopra i 12 anni).

Chi vorrà invece partecipare solo al pranzo e non al trekking il costo è di € 5,00 che verrà ritirato direttamente la mattina stessa a Campocecina.

Anche durante tutta la giornata verranno distribuiti gadget e materiale informativo.

Nel pomeriggio ci verrà inoltre offerto un piacevole concerto del Coro CAI Carrara e per chi vorrà fare delle piccole passeggiate nei meravigliosi percorsi di Campocecina avrà a disposizione le guide del CAI.

Mi sembra superfluo sottolineare quanto questa giornata ricca di iniziative possa essere un importante opportunità per stare insieme e viverci appieno la natura e le bellezze che ci offrono le nostre montagne. Siamo certi che l’iniziativa vi coinvolgerà tutti e sicuramente anche parenti e amici.

Per coloro che non faranno la Mangialonga e non avranno la possibilità di raggiungere Campocecina autonomamente garantiamo un servizio di accompagnamento.

Sotto troverete il Link per accedere al portale di Nausicaa per le prenotazione degli screening gratuiti.

Un caro saluto

Giorgio Ricci

https://www.nausicaacarrara.it/iniziative/mangialonga-della-prevenzione-visite-gratuite-di-prevenzione-in-montagna/

Evento informativo di orientamento sul corso di laurea in Fisioterapia per studenti con disabilità visiva

Condividiamo la seguente nota inviataci dalla Prof.ssa Maria Paola Monaco, delegata della Rettrice dell’Università degli Studi di Firenze, per un incontro online finalizzato ad illustrare l’offerta formativa dell’Ateneo e, in particolare, il Corso di Laurea in Fisioterapia:

“Care/i ragazze/i e famiglie,

l’Ufficio Inclusione dell’Università degli Studi di Firenze intende organizzare un evento di orientamento alla scelta del percorso universitario e di sensibilizzazione, dedicato a studenti ipovedenti e non vedenti del territorio nazionale.
Durante la giornata, con la collaborazione dell‘Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, verrà presentata l‘offerta formativa dell‘Ateneo fiorentino con particolare riferimento al Corso di Laurea in Fisioterapia (Classe L/SNT-2) il cui bando per le prove di ammissione prevede una riserva di posti per candidati con disabilità visiva.
L‘evento si svolgerà in modalità online il 30 maggio p.v. dalle ore 16 e illustrerà i servizi a supporto dell’esperienza universitaria per studenti ipo e non vedenti.
Per poter organizzare al meglio la giornata, vi chiediamo fin da ora di segnalarci entro il 27 maggio p.v. il vostro eventuale interesse, comunque non vincolante, a prendere parte all‘evento, inviando una email a unifiinclude.disabilita@unifi.it.
L‘evento si terrà con l’adesione di un minimo di 20 partecipanti.

Fiduciosi nell‘interesse che la nostra proposta potrà suscitare, salutiamo cordialmente.

Maria Paola Monaco
Delegata della Rettrice per l’Inclusione

Maria Orfeo
Dirigente dell’Area Servizi alla Didattica

Concorso di lettura “Louis Braille” – in ricordo di Martina Sironi

Con la presente si condivide il comunicato relativo al Concorso di lettura “Louis Braille” che si svolgerà venerdì 24 maggio 2024 alle ore 14.30 presso il Teatro 13 dell’ex Istituto dei Ciechi “Vittorio Emanuele II”, in Via Aurelio Nicolodi, 2 – Firenze.

Segue il testo del comunicato.

Gentilissimi/e,

si comunica con immenso piacere che anche quest’anno torna l’atteso appuntamento con il Concorso di Lettura “Louis Braille”, promosso dalla Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” e realizzato in collaborazione con la Stamperia Braille della Regione Toscana e con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (Consiglio Regionale Toscano).

Il concorso rappresenta da sempre un evento significativo per valorizzare l’importanza del codice Braille, che ancora oggi risulta essere uno strumento insostituibile grazie al quale le persone non vedenti possono accedere attivamente, anche tramite le moderne tecnologie, alla lettura, alla scrittura, all’apprendimento, all’informazione e alla cultura.

L’iniziativa a livello locale ci permette di garantire un’opportunità per ritrovarci e vivere un momento di festa e di condivisione in cui apprezzare e fare emergere l’impegno e la crescita di ciascun partecipante nell’utilizzo di un codice tanto prezioso. Quest’anno abbiamo poi un’occasione in più: quella di stringerci intorno a mamma Sonia nel ricordo commosso e affettuoso della nostra Martina Sironi, anima allegra e profonda di ogni incontro, alla quale l’evento regionale sarà dedicato.

Confermiamo un’importante possibilità all’interno delle categorie di lettura previste dal concorso: come già avvenuto nell’edizione 2023, ciascun partecipante, a sua discrezione, potrà infatti scegliere se leggere sul testo cartaceo oppure sul testo digitale, attraverso il display Braille.

Ci onoreranno della loro presenza l’Assessora alle Politiche Sociali della Regione Toscana Serena Spinelli e il Dirigente Responsabile Alberto Zanobini.

Saremo inoltre lieti di ospitare una giovane autrice non vedente, che porterà una testimonianza diretta della sua esperienza nella scrittura… e avremo altre gradite sorprese!

Come sempre, i partecipanti potranno iniziare leggendo un breve brano a loro scelta (un pensiero, una poesia, un testo preferito anche da loro composto), per “rompere il ghiaccio” e per rivelare doti interpretative e possibili sfumature più difficilmente evidenziabili attraverso la lettura all’impronta; successivamente sarà proposto di leggere un piccolo testo in Braille, in versione cartacea o digitale, commisurato all’età e al livello di competenza. Al termine saranno consegnati a tutti/e l’attestato di partecipazione e un dono preparato dalla Stamperia Braille; concluderemo con la ormai tradizionale merenda.

La commissione eleggerà in seguito coloro che avranno diritto ad accedere alle prove nazionali e alla possibile conquista di importanti premi illustrati nel regolamento allegato alla presente. Saranno previste due categorie, secondo i diversi gradi di scuola frequentata: quella relativa al testo in formato cartaceo e quella per il testo in formato digitale.

Il Concorso di lettura si svolgerà venerdì 24 maggio 2024, alle ore 14,30, presso il Teatro 13 dell’ex Istituto dei Ciechi “Vittorio Emanuele II”, via A. Nicolodi 2, Firenze (zona Stadio, raggiungibile dalla Stazione S. Maria Novella, p.zza Adua con la linea bus n.11 direzione Salviatino, discesa alla fermata E. Gasperi – oppure con il bus n.17 da p.zza Indipendenza fermata XXVII Aprile, direzione Verga-Tozzi, discesa alla fermata S. Gervasio-Antonelli).

Le Sezioni sono pregate di dare la massima diffusione all’iniziativa. In particolare si richiede la loro cortese collaborazione nella divulgazione del concorso agli studenti universitari e agli adulti che potrebbero essere interessati: è un peccato che non partecipino numerosi proprio coloro che potrebbero dare un esempio ai più piccoli e conquistare premi certamente interessanti e ambiti.

Saremmo inoltre davvero felici della presenza di un rappresentante della Vostra sezione, che sarà un valore aggiunto in questa edizione così ricca.

Attendiamo, entro e non oltre il prossimo martedì 30 aprile, una conferma della vostra partecipazione, telefonicamente (055.586269),  tramite e-mail (cdtfi@bibciechi.it) o con un messaggio whatsapp al numero 347.8536278. Si prega di indicare il numero dei partecipanti (lettore/lettrice, accompagnatori) e il supporto di lettura prescelto (testo cartaceo/testo digitale).

A disposizione per eventuali chiarimenti, vi aspettiamo alla nostra festa e porgiamo i più cordiali saluti.

Massimo Diodati – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Consiglio Regionale Toscano

Alberto Bacchereti – Stamperia Braille, Regione Toscana

Elisabetta Franchi, Laura Lonetti – Centro di Consulenza Tiflodidattica

Connessi alla storia – Cineforum accessibile

Connessi alla storia.
Cineforum accessibile: dalla storia collettiva alla determinazione di sé

Con la presente si condivide più che volentieri questa iniziativa.
Il progetto è realizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS della Toscana, con il contributo della Fondazione Carlo Marchi e grazie alla collaborazione della Fratellanza Militare di Firenze, che ha messo a disposizione la sua struttura.

A partire da domenica 10 marzo 2024 inizierà il ciclo di incontri che si svolgeranno presso la sede della Fratellanza Militare, in Piazza Santa Maria Novella, 18, dalle 14.00 alle 17.00.

L’iscrizione è aperta a tutti i giovani con disabilità visiva, ai loro coetanei e ai loro amici/compagni di studio che vivono in Toscana.

I film verranno scelti in base ad un sondaggio preventivo e tratteranno diverse tematiche che pongono l’attenzione sulla storia del nostro paese, su figure politiche significative, etc.
Inoltre, verranno letti alcuni articoli della nostra Costituzione, per focalizzarsi poi sulle storie personali di oggi.

La proiezione sarà guidata da informatici ed educatori che interverranno – qualora necessario – per la descrizione di scene e personaggi di difficile comprensione per gli spettatori ipovedenti e non vedenti.

Il Cineforum raprpesenta un’occasione per stimolare il confronto di ogni giovane con se stesso e con gli altri e, per questo, sarà presente anche un facilitatore psicologo che interverrà come moderatore del dibattito al termine di ciascuna proiezione.

Per ulteriori dettagli, per iscriversi al ciclo di incontri o anche ad uno solo di essi, potete inviare una e-mail all’indirizzo uictosc@uici.it oppure contattare la Dott.sa Elena Ferroni al n. 3493022571, entro e non oltre il giovedì precedente alla domenica in cui è prevista la proiezione del film.

Per qualsiasi altra informazione utile, in calce trovate il link alla locandina dell’evento.

Locandina Cineforum Accessibile