Archivi categoria: Senza Categoria

Esenzione canone Rai in bolletta – ulteriori delucidazioni

Ai fini dell’esenzione dal pagamento del canone RAI per uso privato, ad esempio se in ambito familiare vi sia la detenzione esclusiva di apparecchi radiofonici (situazione non infrequentemente tra i nostri soci), al di là delle confuse notizie apparse sui siti Internet, si chiarisce quanto segue: i titolari di utenza elettrica domestica per tale ambito familiare, dove non siano presenti apparecchi che ricevono segnali televisivi su piattaforma terrestre e satellitare, dovranno compilare il Quadro A della dichiarazione sostitutiva pubblicata su www.agenziaentrate.gov.it e www.canone.rai.it (che si trasmette ad ogni buon conto).
La prima scadenza per l’invio del modulo di esenzione era fissata al 16 maggio; nel caso non si fosse adempiuto in tal senso incorrendo così nel pagamento della Iª rata del canone, ci sarà tempo fino al prossimo 30 giugno per evitare il pagamento almeno della IIª rata del canone, inviando quindi la dichiarazione sostitutiva con il Quadro A debitamente compilato e la fotocopia della carta d’identità del titolare dell’utenza domestica.
Si ricorda che la richiesta di esenzione va rinnovata ogni anno (perché potrebbero cambiare le condizioni sottese alla titolarità del diritto all’esenzione) entro i termini previsti, a pena di addebito scadenzato delle rate del pagamento del canone RAI.
L’invio dovrà avvenire per PLICO RACCOMANDATA al seguente indirizzo: Agenzia delle Entrate Ufficio Torino 1 Sat Sportello abbonamenti tv Casella Postale 22 10121 – Torino.
Vi avverto che, pur se previsto ai sensi di Legge, l’uso della PEC pare non dia le necessarie garanzie ai fini della effettiva ricezione dell’esenzione da parte dell’Agenzia delle Entrate (in caso di erronea applicazione del canone, colui che aveva inviato tale richiesta tramite PEC si troverà, suo malgrado, costretto ad impugnare l’avviso di pagamento, con tutte le lungaggini del caso).
Il canone Rai per uso privato non risulta dovuto neanche da chi possiede solo il PC, anche se permette di vedere o ascoltare programmi radiotelevisivi in streaming via Internet, a condizione, però, che non lo faccia sfruttando la ricezione del segnale terrestre o satellitare tramite decoder.
Dovrà pagare, invece, chi possiede una TV, anche se la utilizzasse esclusivamente come monitor per il computer o soltanto per guardare Dvd. Pagheranno gli abbonati a servizi pay per view via satellite, anche se non guardano i canali della Tv di Stato, chi risiede all’estero ma ha una casa in Italia dove c’è un televisore.
La mendacità nelle dichiarazioni sostitutive espone a responsabilità anche di natura penale.

Non sono previsti esoneri per le persone con disabilità (dal 01/01/74 tale esenzione è stata abrogata ai sensi dell’art. 42 del D.P.R. 29/9/73 n. 601).

Sono esonerati dal pagamento, però, coloro che, titolari di utenza domestica, abbiano compiuto settantacinque anni e abbiano, con il coniuge, un reddito complessivo non superiore a 6.713,98 Euro (516,46 per tredici mensilità) riferito all’anno precedente a quello in cui si intende usufruire dell’esenzione e che non convivano con altri soggetti diversi dal coniuge stesso.
Preciso che nel limite di reddito massimo per ottenere l’esonero, non rientrano, tra gli altri, i redditi esenti da Irpef come le pensioni di guerra, quelle per gli invalidi civili, le indennità e le rendite Inail, il reddito dell’abitazione principale e relative pertinenze, i trattamenti di fine rapporto e le relative anticipazioni.
Per chi non abbia presentato la dichiarazione sostitutiva per l’esonero dal pagamento nei tempi stabiliti (30 aprile), è possibile avvalersi dell’esenzione a decorrere dal secondo semestre di canone Rai, sempre presentando la dichiarazione sostitutiva ma entro il 31 luglio 2016. In questo modo si sarà costretti a pagare soltanto 6 mesi di canone Rai.
Per tale esonero, valgono le istruzioni già date con comunicato Uici n. 20 del 05/02/2015

Per ulteriori chiarimenti in merito al pagamento del canone Rai PER USO PRIVATO, è possibile contattate direttamente il Numero Verde 800 93 83 62 dal lunedì al sabato dalle 9 alle 21.

In allegato trovate la circolare n.46/E dell’Agenzia delle Entrate e un esempio di bolletta.

Agenzia Entrate circolare N. 46_E

Esempio bolletta

Sport Insieme con la Scuola: la FAND alla Giornata Regionale Paralimpica di Pistoia

Giovedì 14 aprile 2016 una splendida giornata di sole la location: Piazza del Duomo di Pistoia.
In questo suggestivo contesto si è svolta la seconda edizione della Giornata Paralimpica di Pistoia.
Erano presenti oltre mille ragazzi della scuola primaria secondaria e superiore di Pistoia e dintorni, le associazioni delle persone disabili, in prima fila la FAND con i gazebo anche delle singole associazioni federate. Lo stand della FAND sapientemente allestito dalla Presidente della Sezione Provinciale dell’ Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus di Pistoia Tiziana Lupi e dalle volontarie del Servizio Civile nazionale: Caterina, Alessandra, Giovanna e Denise; presente anche il Consiglio Regionale della Toscana dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti Onlus con il Signor Angelo Grazzini che portava una testimonianza telematica degli sport praticati dai disabili.
Dal palco la musica ed il saluto delle autorità, il sindaco di Pistoia Dott. Samuele Bertinelli, l’Assessore Mario Tuci, l’Assessore alle politiche sociali del Comune di Pistoia Prof.ssa Tina Nuti che ha visitato tutti i Gazebo, il presidente regionale del CIP della Toscana Massimo Porciani, il direttore dell’ INAIL di Pistoia, il presidente regionale del CONI.
Alle ore 10.00 l’inizio delle esibizioni: gli sbandieratori della Compagnia dell’orso di Pistoia, il campo da Basket per gli atleti in carrozzina e la dimostrazione della scherma, il judo per non vedenti con l’esibizione tra gli altri del plurimedagliato atleta paralimpico Giuseppe Mariano di Pisa, lo showdown, il Torbal per non vedenti, il tiro con l’arco per non vedenti, il tiro a segno, la simulazione della vela, l’atletica leggera per amputati, l’esibizione della scuola di ballo di Siena ed il tandem messo a disposizione dal consiglio regionale dell’U.I.C.I. della Toscana letteralmente preso d’assalto dai ragazzi per fare un giro di prova; erano presenti anche i parà della folgore ed al termine della mattinata pasta-party per tutti.
E’ stata davvero una bella manifestazione, da sottolineare l’entusiasmo dei giovani, la loro curiosità, la naturalezza con la quale hanno condiviso con i disabili l’entusiasmo per lo sport, un valore che unisce tutti. Ora spetterà alle associazioni, insieme al CIP, continuare su questa strada andando nelle singole scuole per dimostrare che la disabilità qualunque essa sia non impedisce alle persone di vivere pienamente la propria vita con le cose belle e meno belle che essa offre.
Nel 2017 Pistoia sarà la capitale italiana della cultura, questa splendida città ubicata nel centro della Toscana con le sue verdi colline piene di ulivi e di viti, con i suoi vivai di piante e di fiori conosciuti a livello internazionale; con le sue montagne, dove si scia d’inverno e si prende fresco d’estate: la foresta dell’Acquerino, la foresta del Teso, Pian degli Ontani. La sua antica storia, il suo pittoresco centro storico, le sue terme di Montecatini e Monsummano, il parco di Pinocchio a Collodi, la sua Biblioteca San Giorgio, una delle più grandi della Toscana; i suoi musei tra cui spicca il Museo Tattile Città di Pistoia presso il palazzo dei Vescovi.
Con tutte queste premesse siamo certi che Pistoia saprà essere degna di questo riconoscimento.
La giornata vissuta dello sport paralimpico ha voluto significare il valore della solidarietà, la voglia di edificare una società più a misura d’uomo ed in ultima analisi più civile ed umana.

Il Presidente della FAND provinciale di Pistoia
Cavalier Virgilio Rafanelli

14 aprile 2016 – Giornata Paralimpica Pistoia – Piazza Duomo

Il giorno 14 aprile 2016 si è svolta la giornata paralimpica di Pistoia, organizzata dall’amministrazione Comunale, con la collaborazione delle associazioni storiche della disabilità, ed il contributo e la presenza del coni e del CIP Toscana.
Al nostro gazebo erano presenti i dirigenti della locale Sezione UICI, Tiziana Lupi e Moreno Rafanelli, oltre al sottoscritto in rappresentanza del Consiglio Regionale Toscano. Un grande doveroso ringraziamento lo voglio esprimere alle ragazze del Servizio Civile Volontario della sezione pistoiese, che si sono adoperate per l’intera manifestazione a sostegno di alcune attività, in particolare il tandem, che ha riscosso indubbiamente un enorme successo, vista la costante presenza dei ragazzi che si volevano cimentare sia alla guida che seduti comodamente sul sellino posteriore, tanto da dover, appunto, essere coordinati per potergli far fare qualche giro della piazza del Duomo, gremita, fra l’altro all’inverosimile.
Fra le nostre altre attività, mi piace segnalare, il torball, lo showdown, il judo e la danza, il tutto supportato come sempre magistralmente dal nostro Sandro Bensi, che se non ci fosse andrebbe inventato, magari un po più piccolo! Non si capisce cosa c’entri lui con lo sport! Eppure nessuno come lui, magari non lo pratica, però si adopera per farlo praticare, e gli riesce anche bene.
Lo scopo di questi eventi è ovviamente soprattutto il grande messaggio che si intende trasmettere alla normo cittadinanza, e dove altrimenti se non in una piazza gremitissima di ragazzi delle scuole, entusiasti anche loro, soprattutto quando hanno provato a cimentarsi bendati sia nel torball che nello showdown, o quando hanno potuto constatare che il tandem, questo sconosciuto, non è un animale che morde, ma è il nostro mezzo per poter fare ciclismo. Mi auguro che fra il centinaio di ragazzi ed adulti che lo hanno provato, possa magari venir fuori qualcuno in grado e con la necessaria passione di proporsi come guida per i nostri atleti.
Naturalmente anche le altre discipline proposte per altre disabilità, i non deambulanti, gli affetti da sordomutismo, o affetti da disabilità mentali, hanno suscitato enorme interesse, il tennis da tavolo, il basket in carrozzina, il tiro a segno, il tiro con l’arco, la scherma etc etc, insomma, l’importante è proporre questo tipo di eventi, soprattutto all’aperto, perché è giusto ed importantissimo riuscire a dirlo alle persone con i fatti, e oggi ci siamo riusciti; credo che Pistoia ricorderà a lungo le immagini e l’entusiasmo dei nostri atleti, e lo ricorderà a lungo il grande numero dei ragazzi delle scuole che hanno provato, anche se solo per poco tempo, cosa significa non vedere, con la benda che toglieva loro la luce ed il sole che ha inondato la magica Piazza del Duomo di Pistoia.
Non sono sicuramente riuscito a trasmettere tutto il mio entusiasmo per questo evento, prendetelo per quello che vi ho potuto dire, il resto immaginatelo, ed aggiungete ancora qualche passo di danza o qualche pedalata, magari in pianura, per non affaticarvi troppo.

Angelo Grazzini – Coordinatore Commissione Sport, Tempo Libero e Turismo Sociale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus – Consiglio Regionale Toscano